PUBBLICAZIONI
Libri, articoli, studi e materiali per approfondire l’architettura
In questa sezione raccogliamo le principali pubblicazioni che documentano, raccontano e interpretano il patrimonio architettonico di Lignano. Volumi, cataloghi e riviste nati da ricerche, mostre e collaborazioni accademiche offrono uno sguardo approfondito sulla storia urbanistica della città e sugli architetti che ne hanno segnato l’identità. Una risorsa utile per studiosi, progettisti, studenti e appassionati.

Tre appuntamenti sui libri di Architettura
2024, 19 Ottobre
Riproduzione Riservata
Tre appuntamenti sull'architettura, a partire da Marcello D'Olivo. Un ciclo di incontri a Udine per esplorare il passato e il futuro del costruire.

50 anni di Architettura a Lignano
2024, 06 Agosto
Diana Barillari
Aldo Bernardis uno degli architetti più significativi che ha contribuito a plasmare l’identità di Lignano Sabbiadoro come una città moderna per le vacanze, unendo innovazione e rispetto per il paesaggio.

Le ville storiche di Lignano
2024, 09 Gennaio
Diana Barillari
L'associazione "Raggi&Architetture – Ville di Lignano" promuove la valorizzazione del patrimonio architettonico novecentesco della città, offrendo tour, eventi e attività per far conoscere e preservare le storiche ville progettate dai grandi architetti friulani.

Un'Associazione che valorizzerà le ville
2023, 20 Luglio
Oscar D'Agostino
L'associazione "Raggi e ArchiTetture – Ville di Lignano" è nata per valorizzare il patrimonio architettonico novecentesco della città. Dieci ville progettate dai principali architetti friulani diventano protagoniste di un progetto che ne promuove la conservazione e la divulgazione.

Aldo Bernardis - Architetture a Lignano 1953 - 2003
2024
Giulio Avon
"Architetture a Lignano 1953-2003" esplora il contributo dell'architetto Aldo Bernardis nella città balneare, evidenziando la sua visione unica e l’impronta che ha lasciato nelle costruzioni locali.

90 Architetture di Lignano
2016
Giulio Avon e Ferruccio Luppi
Una pubblicazione che esplora l’evoluzione architettonica della città, presentando 90 opere significative realizzate tra gli anni Cinquanta e Sessanta, simbolo della "nuova città per le vacanze".

Dentro Lignano | Inside Lignano
2019
Giulio Avon e Ferruccio Luppi
L’evoluzione dell'architettura evidenziando il ruolo della città come laboratorio di sperimentazione del "miracolo italiano". Documenta opere di architetti di spicco, testimoniando l'influenza di riferimenti internazionali e il valore compositivo di numerose realizzazioni.

Between sky and sea
2014
Diana Barillari
Lignano come città-foresta: Diana Barillari racconta il mito urbano della “spiral city” progettata da D’Olivo, tra poesia e urbanistica moderna.

Annuali di storia dell'Urbanistica e Botanica
2015
Ferruccio Canali
Urbanistica tra utopia e realtà: la città a spirale di Lignano Pineta tra le visioni di D’Olivo e Piccinato, al centro del nuovo volume ASUP curato da Ferruccio Canali.

Sahara Motel
1955 – 1956
Aldo Bernardis, Gianni Avon
Il Sara Motel, progettato da Bernardis e Avon nel 1955-56, fu una struttura d’avanguardia immersa nella pineta, simbolo del turismo moderno e internazionale a Lignano.

The city since 1953
2023
Lignano Sabbiadoro
Nel 2023 Lignano Pineta ha compiuto 70 anni. Un anniversario che celebra un modello unico di urbanistica sostenibile e architettura integrata nel paesaggio, nato dal sogno di Marcello D’Olivo.

Ville al Mare
1960
Görlich Editore
Un viaggio dentro un’idea di architettura profondamente etica, integrata nel paesaggio e orientata al vivere bene.

Lignano Pineta
1960
Görlich Editore
Un documento d’epoca fondamentale per comprendere le dinamiche progettuali e architettoniche che hanno dato forma alla celebre località turistica friulana.

Frammenti di Storia
2011
Doriano Moro, Pier Giorgio Dazzan, Aldo Battiston
Il 50º Anniversario del Comune di Lignano. Lasciatevi trasportare da questo racconto visivo, scorrete tra le immagini, i volti, le strade, le voci del passato. Perché la storia di Lignano non è solo una cronaca: è un bene prezioso da ricordare, condividere e preservare.