top of page

Frammenti di Storia

2011

Doriano Moro, Pier Giorgio Dazzan, Aldo Battiston

Lignano Sabbiadoro

Il 50º Anniversario del Comune di Lignano. Lasciatevi trasportare da questo racconto visivo, scorrete tra le immagini, i volti, le strade, le voci del passato. Perché la storia di Lignano non è solo una cronaca: è un bene prezioso da ricordare, condividere e preservare.

2024-08-06 messaggero.jpg

La nascita del Comune di Lignano Sabbiadoro

In occasione del 50° anniversario dell’istituzione del Comune di Lignano Sabbiadoro, il FotoCineClub, il Circolo Filatelico e lo Studio Grafico Avenir di Lignano hanno presentato l’iniziativa “Frammenti di storia – Racconti per immagini della vita balneare dalle origini”, un viaggio visivo e documentale che ricostruisce i momenti fondativi e la memoria collettiva della nostra comunità.

Attraverso una ricca raccolta di immagini, illustrazioni, racconti e testimonianze, il progetto ripercorre i momenti chiave della conquista dell'autonomia comunale: un episodio straordinario di partecipazione popolare, identità territoriale e visione collettiva, culminato nella famosa notte del 5 novembre 1958, quando i cittadini lignanesi si radunarono in massa al ponte di Bevazzana per protestare contro la gestione amministrativa di Latisana e chiedere l’indipendenza.


Un evento storico senza precedenti

La “rivolta” fu tutto fuorché improvvisata: pianificata nei minimi dettagli, con assegnazioni di ruoli, calcoli delle provviste, gestione delle emergenze sanitarie e strategie di resistenza pacifica. La guida carismatica di Don Mario Lucis, già parroco e partigiano, affiancato dal dottor Emilio Zatti e da una fitta rete di sostenitori, diede vita a un'azione concreta e determinata. Il gruppo organizzativo, composto da decine di cittadini – albergatori, artigiani, pescatori, padri di famiglia – si era mosso con ordine e responsabilità, garantendo la sicurezza e il benessere di tutta la popolazione.

Il 21 luglio 1959, la loro determinazione venne premiata con la firma del Decreto Legge che sanciva la nascita del Comune di Lignano Sabbiadoro, pubblicato ufficialmente sulla Gazzetta Ufficiale il 3 agosto 1959.


Un tributo alla memoria collettiva

Il progetto “Frammenti di storia” è anche un atto di riconoscimento verso coloro che hanno reso possibile questa trasformazione, spesso dimenticati nei racconti ufficiali. Tra questi ricordiamo:

  • Guido Teghil, primo sindaco di Lignano;

  • Bruno Canova, i fratelli Scarpa, i De Minicis, Giuseppe Piccoli (unico arrestato), e moltissimi altri;

  • Le famiglie che parteciparono in massa alla protesta e che ne garantirono la riuscita, anche attraverso piccoli gesti quotidiani e azioni silenziose ma fondamentali.


L’iniziativa è stata arricchita da un filmato emozionante, illustrazioni sui costumi storici di Manuela Sain, grafiche di Aldo Battiston, e il fondamentale lavoro di raccolta, ricerca e traduzione da parte di Doriano Moro, Lorenza Rosellini, Sylvia Pensold Moro, Erika Kerchler, Paolo Alemanni.


L’identità visiva del territorio

Oltre all'importanza storica dell'evento, l'iniziativa riflette lo spirito con cui si è formata la Lignano moderna: una città costruita sull’impegno collettivo, sull’amore per il proprio territorio e sulla volontà di definire un'identità autonoma, non solo amministrativa ma anche culturale e architettonica.

bottom of page