
Innovazione tipologica e comfort moderno nella spirale di Lignano Pineta
Un nuovo concetto di abitare turistico
Tra gli edifici più rappresentativi della sperimentazione tipologica a Lignano Pineta, la Casa Albergo si distingue per essere stata una delle prime architetture residenziali a proporre una forma mista tra residenza e servizi collettivi, anticipando in parte l’idea di condominio moderno attrezzato.
Il nome stesso – “Casa Albergo” – indica l’intento originario: offrire non solo alloggi vacanza, ma una gamma di servizi integrati, tra cui un ristorante e una lavanderia, pensati per rendere il soggiorno estivo più confortevole e funzionale. Sebbene oggi questi servizi non siano più presenti, l’impianto architettonico conserva tutta la carica innovativa e il rigore progettuale con cui fu concepito.
Composizione volumetrica dinamica e funzionale
L’edificio si sviluppa su sette piani fuori terra e presenta una composizione articolata in tre corpi sfalsati. Questi volumi ruotano attorno al vano scala centrale, vero perno distributivo del progetto. La scelta di scomporre il volume principale in corpi autonomi ma connessi consente:
una migliore esposizione alla luce,
una maggiore articolazione funzionale,
la possibilità di creare prospetti differenziati e vivaci.
Ogni corpo accoglie due alloggi per piano, ad eccezione del terzo piano, in cui l’organizzazione spaziale si differenzia, portando a cinque nuclei abitativi distinti. Questa variazione programmatica si riflette anche nel linguaggio architettonico, introducendo un ritmo compositivo e volumetrico di forte interesse.
Doppio solaio: tecnologia e qualità abitativa
Uno degli aspetti più notevoli della Casa Albergo è l’adozione della tecnologia del doppio solaio. Pensato per garantire:
un’adeguata ventilazione tra i livelli,
una maggiore insonorizzazione acustica,
una maggiore efficienza climatica,questo sistema costruttivo è un chiaro indice dell’attenzione posta al comfort abitativo, anche all’interno di una residenza turistica.
Ma il doppio solaio non è solo funzionale: viene reinterpretato come elemento estetico, conferendo profondità e articolazione alle facciate, e trasformandosi in una vera forza espressiva del prospetto.
L’eleganza del rivestimento e il gioco cromatico
Dal punto di vista formale, l’edificio esprime una sobria eleganza modernista. Due elementi definiscono la lettura architettonica della facciata:
il rivestimento in cotto, che dona calore e matericità all’intero edificio,
le lesene intonacate bianche, che segnano il ritmo verticale, introducendo un contrasto cromatico raffinato.
Questa alternanza di pieni e vuoti, di toni caldi e superfici chiare, costruisce un linguaggio architettonico sobrio e contemporaneo, in linea con le ricerche formali dell’architettura europea del dopoguerra.
Un edificio residenziale con anima urbana
Casa Albergo non è solo un edificio turistico: la sua concezione introduce una visione urbana del vivere la vacanza, con un mix di servizi comuni, spazi privati di qualità e soluzioni distributive innovative. In questo senso si pone in continuità con l’idea di città giardino che anima l’intera Pineta, proponendo una densità abitativa ben risolta, armonizzata con il paesaggio e con il disegno complessivo della spirale.
Tipologia mista e modernità funzionale
La Casa Albergo rappresenta una delle più interessanti sperimentazioni tipologiche a Lignano Pineta. Sintesi tra:
residenza collettiva,
servizi comuni,
attenzione tecnica e materica,questo edificio testimonia l’ambizione di costruire un’architettura moderna, intelligente, vivibile anche nei contesti vacanzieri.
Con la sua verticalità discreta, l’articolazione planimetrica sfalsata e la qualità dei dettagli, Casa Albergo rimane una testimonianza viva della ricerca progettuale degli anni Cinquanta, e un modello ancora attuale di edilizia turistica evoluta.