top of page

14 novembre 2024

SABAP 100: 1923-2023

Via Antonio Zanon, 22, 33100 Udine, UD, Italia

, 100 anni di Patrimonio Culturale in Friuli Venezia Giulia. Celebrazioni del centenario della Soprintendenza Archeologia.

Centenario della Soprintendenza SABAP del Friuli Venezia Giulia

Tema: “Attenzione: FRAGILE! Riflessioni sulla tutela dell'architettura del XX secolo”


L'Associazione "Raggi e ArchiTetture - Ville di Lignano" parteciperà alle celebrazioni del centenario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia. L'evento sarà una riflessione sulla tutela dell'architettura contemporanea, con una particolare attenzione all'architettura del XX secolo.


Programma della giornata

Mattina (10:30 – 13:30)

Modera: Valentina Minosi, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia

  • Luciano Antonino Scuderi (Direzione Generale Creatività Contemporanea): Il censimento delle architetture italiane dal 1945 a oggi come strumento di conoscenza

  • Ugo Carughi (Past-President DOCOMOMO Italia): Procedure di tutela dell'architettura contemporanea in Italia e all'estero

  • Paolo Nicoloso (Università di Trieste): Vecchie città e piani urbanistici: contrasti e accordi a Trieste, Udine, Gorizia e altrove. 1925-1941

  • Sara di Resta (Università IUAV): Il restauro dei materiali dell'architettura contemporanea tra teoria e prassi

Pausa pranzo: 13:30 – 15:30


Pomeriggio (15:30 – 18:00)

  • Sergio Pratali Maffei (Università di Trieste): L'architettura contemporanea in Friuli Venezia Giulia: conoscenza e conservazione nelle attività dell'Università degli Studi di Trieste e di Do. Co. Mo. Mo. FVG

  • Alessandro Bertoli (Comune di Udine): TRA incantesimo e TRAsformazione

  • Giulio Avon (Raggi e ArchiTetture): La Città di Lignano come laboratorio di sperimentazione dell'architettura degli anni '50 e '60 del Novecento

  • Vincenzo Giampaolo (SABAP FVG): L'importanza della lettera d). Alcuni casi di tutela del contemporaneo in Friuli Venezia Giulia

Conclusioni: 18:00 – 19:00

Concerto: 19:30 – Centenario di Bruno Tonazzi. Duo Viozzi. Concerto a cura della Camerata Strumentale Italiana


Contatti:


Ingresso:Fino ad esaurimento posti (capienza massima: 70 persone)

Formazione:Verranno riconosciuti 6 CFP a fronte della partecipazione all'intera giornata formativa.

Un evento imperdibile per tutti gli appassionati di architettura e per chi desidera approfondire la tutela del patrimonio architettonico del XX secolo in Friuli Venezia Giulia!


bottom of page