top of page

21 febbraio 2025

Fineste e aperture vetrate nella storia del costruire

Viale Pier Andrea Mattioli, 39, Torino, TO, Italia

La ricerca sulla storia delle finestre e aperture vetrate nel contesto architettonico, esplorando le innovazioni produttive, le tecniche progettuali e i cambiamenti sociali che hanno influenzato la costruzione di serramenti nei secoli.

Giornate di Studi: "Finestre e Aperture Vetrate nella Storia del Costruire"

Il Construction History Group (CHG) del Politecnico di Torino organizza la quinta edizione delle "Giornate di Studi", che si terranno il 20 e 21 febbraio 2025 presso il Castello del Valentino. Le giornate sono dedicate alla ricerca sulla storia delle finestre e delle aperture vetrate nel contesto architettonico, esplorando le innovazioni produttive, le tecniche progettuali e i cambiamenti sociali che hanno influenzato la costruzione di serramenti nel corso dei secoli.


Dettagli dell'evento:

Luogo: Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, TorinoData: 20-21 febbraio 2025Modalità: In presenza e con possibilità di partecipazione a distanza tramite link

Organizzazione:

  • Curatori: Rossella Maspoli, Gabriele Neri, Edoardo Piccoli (Politecnico di Torino, DAD)

  • Organizzazione: Valentina Burgassi, Rosa Caruso (Politecnico di Torino, DAD)

Programma delle Giornate:

Prima giornata - 20 febbraio 2025, mattina

  • 09:00 - Saluti istituzionali e introduzione dei curatori

  • 09:15 - Nicoletta Marconi: "Divina lux parata est lucere: produzione, montaggio e manutenzione delle finestre della Basilica di San Pietro in Vaticano tra XVI e XIX secolo"

  • 09:45 - Nigel Isaacs: "A need for air – development of English building code window area rules and their links to Italy"

Sessione 1.1 – Età Moderna: Innovazioni Produttive e Progettuali

  • 10:15 - Francesca Funis: "Dalle impannate (o incartate) alle invetriate. Le finestre a Firenze nel secondo Cinquecento"

  • 10:40 - Pietro Giovanni Pistone: "La costruzione di grandi vetrate a Roma nel Seicento. Le finestre perdute di Borromini per San Giovanni in Laterano"

  • 11:05 - Alberto Grimoldi, Angelo Giuseppe Landi: "Chiusure a vetri di aperture di grandi dimensioni nell’Italia del Seicento"

  • 11:30 - Edoardo Piccoli: "Verso la normalizzazione: progetto e realizzazione dei serramenti vetrati nel Piemonte, secoli XVII-XVIII"

  • 11:55 - Marica Forni: "Le voci delle finestre a Milano ‘gran cittadone’"

  • 12:20 - Sandro Baroni, Giuseppe Maggi, Maria Pia Riccardi: "Vetri antichi come testimoni del tempo"

Pranzo: 13:15

Prima giornata - 20 febbraio 2025, pomeriggio

Sessione 2.1 – Verso l'Industria: Tempi e Risultati della Produzione

  • 14:30 - Manfredo di Robilant: "Luminosità, sicurezza e precisione. La promozione commerciale e ideologica delle finestre moderne"

  • 15:00 - Mauro Volpiano: "Serramenti lignei a Torino dal secondo Settecento agli anni postunitari"

  • 15:25 - Rossella Maspoli: "Evoluzione dei serramenti industriali fra fine ‘800 e metà ‘900. Il caso Torino a confronto"

  • 15:50 - Tanja Marzi, Daniela Bosia, Virginia Bombelli: "Serramenti razionali metallici": innovazioni tecnologiche e brevetti della A. Bombelli

  • 16:15 - Simona Salvo: "Facciate continue in metallo e vetro, finestre di una modernità ‘altra’ del Novecento italiano"

Sessione 2.2 – Sistemi Tecnologici, Materiali e Brevetti

  • 17:00 - Elena Vitagliano: "Un’armatura coperta di cristalli e formata a cono". Materiali, tecniche e vulnerabilità delle lanterne in ferro e vetro nelle cupole italiane di primo Ottocento

  • 17:25 - Riccardo Segradin: "La finestra a nastro a Venezia. Racconto di un serramento moderno in vetro artistico di Murano"

  • 17:50 - Alberto Bologna, Ilaria Giannetti: "Brevetti per finestre smontabili. Esperimenti di proto Design for Disassembly in Italia (1945-1950)"

  • 18:15 - Conclusioni


Seconda giornata - 21 febbraio 2025, mattina

Sessione 3.1 – Il Progetto Costruttivo e il Prestigio dell'Autore

  • 09:15 - Giulia Marino, Franz Graf, Giuseppe Galbiati: "Gli involucri vetrati del complesso delle Officine ICO di Ivrea (1908-1949): storia, conoscenza, restauro"

  • 09:45 - Silvia Berselli: "Come un otturatore fotografico: le finestre regolabili di Eileen Gray"

  • 10:10 - Michela Comba: "Il Palazzo degli Affari di Torino: un prisma luminoso ‘per evitare l’incombenza di quelle famose masse a tutto vetro’"


Coffee Break: 10:35

  • 11:00 - Diana Barillari, Massimo Bortolotti, Francesca Agostinelli: "La casa dell’artista: Giancarlo De Carlo e Giuseppe Zigaina a Cervignano del Friuli"

  • 11:25 - Rita Vecchiattini: "Il Museo di Architettura e Scultura ligure a Sant’Agostino in Genova"

  • 11:50 - Giovanni Bellucci: "Gaetano Minnucci e le vetrate. La tecnica e l’architettura"

  • 12:15 - Monica Resmini, Eleonora Caggiati: "Una ‘finestra con panorama’ nell’architettura di Giuseppe Pizzigoni"

  • 12:40 - Conclusioni


Visita: 14:30 – Visita ai disegni di serramenti tra XIX e XX secolo delle Collezioni Storiche del Politecnico di Torino


Contatti:

Construction History GroupDipartimento di Architettura e Design, Politecnico di TorinoCastello del Valentino, Viale Mattioli 39Email: chg@polito.it

Le Giornate di Studi sono un’occasione imperdibile per approfondire la storia delle finestre e delle aperture vetrate, esplorando come questi elementi architettonici si sono evoluti nel corso dei secoli, dal Rinascimento all’epoca moderna.

bottom of page