Perché Hemingway la chiamava la Florida d'Italia
- Ville di Lignano
- 9 lug 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 29 lug 2024
Oltre al divertimento in spiaggia, Lignano può segnare anche un viaggio nel tempo attraverso l'architettura italiana del XX secolo. Anche Ernest Hemingway ne rimase affascinato.
Lignano Sabbiadoro, un'affascinante destinazione estiva sulla costa adriatica, non è solo rinomata per le sue spiagge dorate, ma anche per il suo ricco patrimonio architettonico. Questo tesoro nascosto, che risale ai primi anni del 1900, è stato preservato e valorizzato grazie all'importante lavoro dell'Associazione "Raggi e ArchiTetture" - Ville di Lignano.
Fondata con l'intento di promuovere e proteggere l'eredità architettonica della regione, l'associazione "Raggi e ArchiTetture" gioca un ruolo fondamentale nel far conoscere le bellezze di Lignano sia ai residenti che ai turisti. Grazie alle loro iniziative, i visitatori possono esplorare un patrimonio unico, che spazia dalle prime ville costruite lungo la costa fino alle opere architettoniche più moderne degli anni '50 e '60.
Un esempio emblematico di questa architettura è la "Villa Zuzzi", un gioiello in stile liberty che, pur essendo incorniciato da edifici moderni, riesce a mantenere intatto il suo fascino. Costruita dal direttore della Società Popolare Bagni, questa villa è un simbolo della storia di Lignano. Un altro punto di interesse è la "Terrazza a Mare", conosciuta anche come l'"Auster", un'opera degli anni '70 che si estende nel mare e attualmente in fase di ristrutturazione.
Una delle attrazioni più affascinanti di Lignano è senza dubbio il progetto urbanistico del quartiere Pineta, disegnato dall'architetto Marcello D’Olivo. Questo quartiere, concepito negli anni '50, è famoso per il suo unico layout a spirale che si integra armoniosamente con la natura circostante. Le vie, chiamate "Arco" e "Raggio", offrono ai visitatori una vista costante sul verde, realizzando il desiderio di D’Olivo di creare un equilibrio perfetto tra architettura e natura.
